Lamiera e coil sono differenti sotto molteplici punti di vista. In questa pagina, vedremo insieme in cosa consistono queste due lavorazioni e quali sono i vantaggi del coil.
In questa pagina, approfondiremo:
Quando si parla di lamiera si intende un semilavorato metallico di forma piana. Tramite il processo di laminazione, la lega metallica scelta viene ridotta progressivamente fino a raggiungere lo spessore desiderato.
Le lamiere sono disponibili in una vasta gamma di leghe metalliche, tra cui acciaio inossidabile, alluminio e rame. A seconda del materiale, può essere impiegata in diversi settori: dall’edilizia all’automotive fino all’elettronica.
Per quanto riguarda il coil, si tratta di una particolare tecnica di lavorazione. Prima di procedere all’avvolgimento della lamiera, i coils devono essere spianati: in questo modo, il foglio è perfettamente liscio e non presenta più la sua naturale curvatura.
I coils vengono realizzati a partire da spessori estremamente sottili, molto simili a dei fogli di carta. A differenza della semplice lamiera, la lastra metallica viene avvolta su se stessa fino a formare una bobina.
Dopo aver evidenziato la differenza tra lamiera e coil, vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi del coil.
ALPI
Le macchine per la lavorazione delle lamiere della linea ALPI sono caratterizzate dalla loro versatilità e precisione. Grazie alla tecnologia avanzata, garantiscono un elevato livello di velocità e precisione di posizionamento.
OROBIA
Le macchine punzonatrici OROBIA sono compatte e ideali per il cliente che necessita di produrre pezzi lunghi e stretti, senza l'utilizzo di utensili rotanti. Grazie alla lavorazione da coil, è possibile produrre in modo automatico e senza limiti di lunghezza le lamiere.
ISEO A1
La macchina ISEO A1 di Produtech è una macchina per la deformazione delle lamiere conforme alle normative vigenti in materia di laser. Il taglio avviene per fasce di lunghezze variabili, solitamente da 500 mm.
ISEO A2
La serie ISEO A2 è stata sviluppata per soddisfare le esigenze dei clienti che richiedono elevata precisione sui dettagli dei prodotti e velocità di produzione. Questo è reso possibile dall'asse addizionale Xa, che consente di raggiungere una maggiore efficienza e versatilità nella lavorazione dei metalli.